Il 23 febbraio 2025 si è riunito il Consiglio Direttivo del Circolo del Regno Unito dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, per fare un report delle attività 2024, chiudere l’anno economico 2024 e discutere il programma delle nuove iniziative 2025, con annesse previsioni economiche.
Si è analizzato quanto intrapreso nel corso del 2024, in particolare l’iniziativa “Hero of Peace and Love” (“Eroe di pace e amore”), per le celebrazioni commemorative del X° anniversario della canonizzazione di San Giovanni XXIII che hanno avuto luogo, a Londra, dal 28 al 30 settembre. Ben “tre giornate”, che hanno impegnato non poco i soci del circolo londinese, comprendenti tre eventi: il concerto della “Missa Papae Ioannis”, composta dal maestro Massimiliano Pace, eseguita dal soprano Luciana di Bella, e accompagnata da pianoforte e quattro violoncelli e dal narratore Francesco Maria Attardi; il tutto, nella Chiesa Italiana di San Pietro, a Clerkenwell, retta dai Padri Pallottini. Poi, la S.Messa in italiano, sempre nella chiesa di San Pietro, presieduta da mons. Miguel Maury Buendía, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Quindi, la conferenza di don Ezio Bolis, direttore della Fondazione Papa Giovanni, su Papa Roncalli artefice di pace, dal titolo “Unitas Christianorum: l’eredità di Papa Giovanni XXIII sull’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso”. E, da ultimo, all’Istituto di Cultura Italiana di Londra, il convegno sul profilo umano e diplomatico di Giovanni XXIII e sui suoi rapporti con il mondo anglosassone (dai contatti con la Chiesa anglicana in Turchia durante la guerra fino all’udienza con la regina Elisabetta II nel 1961), dal titolo ““Pacem Mundus: la Diplomazia e la Visione di Pace Globale di Papa Giovanni XXIII”. Presenti don Ezio Bolis, direttore della Fondazione Papa Giovanni; Claudia Leidi, perita grafologa forense e autrice di un saggio sulla scrittura roncalliana; e Marco Maria Cerbo, capo dell’Unità per il coordinamento degli istituti italiani di cultura, che ha rimarcato la dimensione diplomatica, oltre che pastorale, di Papa Giovanni XXIII.
“Come circolo, abbiamo messo a disposizione la somma di 6.000 euro, destinata a coprire i costi organizzativi – sottolinea il presidente del Circolo del Regno Unito dell’EBM Radames Bonaccorsi Ravelli – L’iniziativa, seppur con tutti i sacrifici del caso, ci ha dato molte soddisfazioni, in termini di consensi e di partecipazione. Tutti hanno salutato con vivo apprezzamento l’iniziativa, rilanciando la possibilità di altre iniziative del genere, che fanno onore agli emigranti bergamaschi, che hanno sempre a cuore il “loro” Papa Buono. C’è, però, un problema: i costi dell’iniziativa. Pertanto, abbiamo chiesto al Consiglio Direttivo dell’EBM, a Bergamo, un sostegno economico adeguato all’evento”.
A seguire, il Consiglio Direttivo ha presentato il programma 2025, relativamente a primavera ed estate:
Aprile: tea party, per raccogliere fondi da destinare a S.E. Cardinale Pierbattista Pizzaballa, per aiutare i bambini di Gerusalemme;
Maggio: reading musical-letterario, con presentazione di libri e concerto solista; pranzo del Circolo londinese dell’EBM con lotteria; incontro con il Nunzio apostolico a Londra;
Giugno: Festa della Repubblica
Agosto: picnic

“Oltre al nostro programma – continua il presidente Bonaccorsi Ravelli – sosteniamo altri gruppi e associazioni che operano a Londra e nel Regno Unito, nel segno della vicinanza e del sostegno agli emigranti italiani, aiutandoli nelle loro iniziative, come ICI, MIE-Londra, Archivio Storico, SMOM (Sovrano Ordine Militare di Malta), i Cavalieri dell’Ordine Equestre di San Michele Arcangelo del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Gran Commenda dei Santi Giovanni e Lazzaro di Gerusalemme, Chiesa di San Pietro, Westminster Cathedral. Il tutto, sempre per promuovere la storia e la cultura bergamasca, ma anche quella lombarda e italiana in genere”.