Una bella notizia per la grande famiglia dell’Ente Bergamaschi nel Mondo. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha conferito a Giuliana Rho, presidente della Commissione Direttiva della Scuola “Dante Alighieri” di Campana, in Argentina, l’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia”.

Questo riconoscimento è stato consegnato nel corso di una cerimonia ufficiale, seguita dal tradizionale concerto, in occasione della celebrazione del 79° anniversario della Repubblica Italiana, che si è svolta al Teatro Colosseo, nel pomeriggio del 31 maggio, alla presenza, tra gli altri, di S.E. l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Argentina, Fabrizio Lucentini, e del Console Generale d’Italia a Buenos Aires, Carmelo Barbera.
Nata a Bergamo nel 1938, Giuliana Rho risiede in Argentina dal 1948 e a Campana dal 1952. Complice della sua emigrazione è stato suo padre, l’ing. Carlo Rho, uno dei primi collaboratori nello staff dirigenziale della Dalmine che, subito dopo la Seconda Guerra mondiale, è al seguito dell’ing. Agostino Rocca, dirigente negli anni ’30 alla Dalmine, e fondatore, a Milano, nel 1945, della Techint S.A., un’azienda che, fin dall’inizio, decide di insediare le sue attività industriali, soprattutto gasdotti e oleodotti, in America Latina. Infatti, nel 1946, l’ing. Carlo Rho, con la famiglia, emigra in Argentina, dove segue le prime filiali della Techint S.A., come Techint Argentina, la Socominter e la Tecnar, dedicate all’attività di importazione commerciale.
La famiglia Rho è residente stabile a Campana dal 1952 e vede inaugurare due anni dopo, nel 1954, da Techint S.A.: prima Cometarsa (Construcciones Metalicas Argentinas SA), poi Dalmine SAFTA, per la fabbricazione di tubi d’acciaio senza saldatura, nucleo originario dell’attuale TenarisSiderca. L’attività di Agostino Rocca guarda anche al sociale, con la costruzione a Campana di un complesso di abitazioni e servizi per i dipendenti.
Da Bergamo arrivano dirigenti e operai, che ingrossano l’organico iniziale, che col tempo aumenta sempre più di numero, integrandosi con la popolazione locale, discendente in grande parte da italiani e spagnoli.
Questi bergamaschi, con le loro famiglie, partecipano alla vita sociale, culturale e sportiva della città, tanto che nel 1957 si fonda il Club Dalmine, impegnato in diverse attività ricreative e culturali; e la squadra di calcio “Villa Dalmine” che a tutt’oggi milita nei campionati della Serie B argentina.
Diplomata in Ragioneria, Giuliana Rho lavora alla TenarisSiderca dal 1960 al 2012, come assistente per le opere “no profit” gestite dalla Presidenza dell’azienda, che si qualifica nella fondazione della Scuola Dante Alighieri, attraverso la concessione degli edifici scolastici. Il 10 giugno 1974, infatti, si costituisce il Comitato di Campana dell’associazione Dante Alighieri, che dà il via alla scuola; e Giuliana Rho vi collabora fin da subito, insegnando dapprima nei corsi di Lingua Italiana e poi facendo parte della Commissione Direttiva. Dopo dieci anni da vicepresidente, nel 1999 diventa presidente dell’associazione Dante Alighieri, carica che ricopre tuttora.
La scuola, gestita privatamente senza sovvenzione statale (sostenuta soprattutto da Techint S.A.), è bilingue e aperta a studenti di ogni grado, dalla materna alle superiori. Oltre 1.000 gli studenti iscritti.
La “Dante”, istituita nel 1889, è una delle istituzioni più prestigiose ed attive nella valorizzazione, promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Oltre ad essere distribuite in moltissime province, Bergamo compresa, le sedi all’estero della “Dante” sono più di 400, diffuse in una sessantina di Stati, e curano l’attività di moltissimi corsi di lingua e cultura italiana, a cui sono iscritti più di 195.000 soci studenti.
Per le attività svolte in TenarisSiderca, nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana aveva conferito a Giuliana Rho l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro. Ora, l’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia”.
Giuliana Rho è l’attuale segretaria del Circolo di Campana dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, fondato nell’aprile 1994, su suggerimento dell’ing. Ilario Testa, per 20 anni Amministratore Delegato della Dalmine, e oggi presieduto da Eugenio Chiesa.
“Cara Giuliana – sottolinea la Dirigenza del Comitato di Campana dell’associazione Dante Alighieri – questo è un meritato riconoscimento alla tua carriera e al tuo costante lavoro. Ci congratuliamo con te. È un grande orgoglio che tu sia il nostro presidente”.
Complimenti anche da Eugenio Chiesa, presidente del circolo di Campana dell’EBM: “L’Ordine della Stella d’Italia riconosce le benemerenze di italiani all’estero che hanno promosso rapporti di amicizia e collaborazione. In particolare, quelli che si sono distinti nell’ambito delle relazioni internazionali, delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia, dell’attività sociale e filantropica. Giuliana ha contribuito a rafforzare il nome dell’Italia nel mondo. Ti vogliamo bene”.